Cozmic Tattoo

IL PIERCING
HOME


Il Piercing, bucarsi il corpo, come, dove e perche'

Il piercing sta spopolando anche da noi e in estate fara' bella mostra sui corpi di uomini e donne.

Una moda, quella di bucarsi su qualsiasi parte del corpo che non siano le orecchie, che sta prendendo sempre piu' piede. Infinite le varianti: al naso, all'ombelico (tra le donne va per la maggiore), alla lingua, alle sopracciglia, ai capezzoli , sino "per i piu' stoici " alle parti intime.

Tanto che persino la Mattel aveva deciso di proporre per quest'estate un modello di Barbie con tatuaggi e piercing (facendo poi marcia indietro proprio sul piercing al naso, ma mantenendo invece i tatuaggi). Di origini antichissime, il piercing e' diventato da segno di virilita' e, per certi popoli, di passaggio all'eta' adulta a moda moderna. Oggi lo si fa sia per l'esigenza di differenziarsi dagli altri, esibendo qualcosa di originale, sia per la voglia di scoprire piu' a fondo il proprio corpo.

Il piercing fa male? Molto meno di quanto si creda. Tanto per dire, uno dei piercing piu' scioccanti, quello sulla lingua (ce l'hanno Mel B delle Spice Girls, Janet Jackson e Keith Flint dei Prodigy) e' tra i meno dolorosi in assoluto.
Se il piercer e' un esperto sapra' ridurre al minimo il dolore. Bisogna comunque sempre prestare attenzione alle norme igieniche (sia di chi lo riceve e di chi pratica il buco per il piercing) tenendo a mente che per una perfetta guarigione servono dai 6 mesi ad un anno.
I gioielli e gli anelli poi devono assolutamente essere in acciaio inox chirurgico, d'oro o di nibiono per prevenire eventuali infezioni o rigetti. Per portare il piercing, infine, bisognera' rispettare delle regole di igiene ben precise, lavandosi e pulendosi spesso la parte interessata e muovendo ogni tanto l'anello per evitare la creazione di crosticine. E voi, sareste disposte a provare il piercing?


1) Un pò di storia...

Il piercing ha, probabilmente, origini antiche o preistoriche. Lo scopo principale sarebbe stato distinguere i ruoli assunti da ogni membro all'interno della tribù, al fine di regolare i rapporti tra i vari individui sia nel quotidiano che durante le cerimonie, rendendo immediatamente palese tutta una serie di informazioni sull'individuo e al suo rapporto con il gruppo di appartenenza.

Il Piercing all'orecchio e in particolare, il piercing all'ombelico è nato in Egitto; gli antichi Egizi lo utilizzavano come segno di regalità. Il piercing ai capezzoli, il cosiddetto nipples, era molto probabilmente diffuso già tra i centurioni romani come segno di virilità e coraggio; inoltre veniva spesso utilizzato dalle antiche donne romane, poiché considerato un modo per abbellire ed ingrandire i seni.

Indicazioni igieniche
Uno degli aspetti tipici che si affrontano nel parlare di questa pratica sono le condizioni igieniche nelle quali operarla e le accortezze indispensabili a evitare la contrazione di malattie e infezioni.
La prima regola da seguire è rivolgersi esclusivamente a centri che rispettino le indicazioni date dal Ministero della Sanità: utilizzare solo strumenti sterilizzati, evitando per esempio le pistole spara orecchini.
Il piercing è sconsigliato a chi utilizza una protesi valvolare: oltre a causare infezioni potrebbe portare a disturbi visivi di vario genere. Le zone più delicate dove fare il piercing sono genitali e superfici cutanee eccessivamente lisce (i cosidetti surface).
L'infezione, causando la penetrazione di batteri infettivi nel corpo, può arrivare a compromettere l'attività di cuore, reni e fegato.
Quando si toglie il gioiello dal foro è necessario avere le mani pulite e disinfettate. Se la zona è arrossata o è presente del pus non bisogna togliere il gioiello, onde evitare infezioni; in questi casi, se l'arrossamento non passa, la cosa opportuna da fare è rivolgersi a un medico.
Una malattia molto pericolosa che si può contrarre tramite il piercing in condizioni igieniche non idonee è l'epatite.

Il piercing oggi
Il piercing è praticato dal 20,5% degli adolescenti aventi un'età compresa ta i 15 e i 19 anni (in Italia è necessario il consenso dei genitori qualora il ragazzo sia minorenne), per il 27,5% femmine, 14% maschi. La parte del corpo più utilizzata è l'orecchio (89%), seguita dal naso (56%) e dall' ombelico, adornato con brillantini e anellini utilizzati soprattutto dalle ragazze.

2) LE ZONE DEL PIERCING

La perforazione della narice:
è comune tra le tribù nomadi del Medioriente fin dai tempi della Bibbia, ed è storicamente comune in India. Le donne indiane in età fertile, indossano un anello al naso, solitamente alla narice sinistra, poiché la narice è associata con gli organi riproduttivi femminili nella medicina ayurvedica.

Presso molte tribù di nativi americani la perforazione del setto nasale è un marchio dello status maschile. Ad esempio a questa usanza deve il proprio nome la tribù dei Nez percé (letteralmente "Nasi Forati").

La pratica è comune anche tra i guerrieri delle tribù dell'Estremo Oriente e del Pacifico, poiché un osso nel naso conferisce un'apparenza aggressiva.

Aztechi e Incas indossavano un anello d'oro al setto nasale come ornamento, la pratica contina al giorno d'oggi presso gli indiani Cuna dell'isola di Panama.

Uomini e donne Marubo, nel Brasile occidentale, hanno in uso la perforazione del setto nasale, facendovi passare attraverso alcune fila di perline. Ciò è considerato un mezzo per entrare in sintonia con la natura che li circonda.

Una differente forma di modificazione estetica è quella praticata dagli aborigeni australiani, che perforano il setto nasale con un lungo stecchetto così da appiattire il naso.

La tribù Bundi di Papua Nuova Guinea perforano il setto del naso come rito di passaggio all'età adulta da parte dei maschi.

L'unico luogo al mondo di cui storicamente si ha notizia che perforazione del setto nasale sia più diffusa tra le donne che tra gli uomini, è nell'area himalayana del Nord dell'India, del Nepal, del Tibet e del Bhutan. Alle donne in queste regioni viene spesso perforata la narice forata in giovane età, mentre il setto viene perforato durante il matrimonio a significare l'appartenenza al proprio sposo.

Labbro:
Così come la dilatazione dei lobi delle orecchie, anche il piercing al labbro ha origine nelle culture tribali dell'Africa e dell'America.

Nelle culture precolombiane, la perforazione del labbro era considerato uno status symbol e solamente gli uomini di alto rango potevano indossarlo. Nel Sud America tale tipo di piercing viene chiamato Tembetá.

Presso gli Yanomami si usa perforare il labbro inferiore, inserendovi dei bastoncini. Ciò permette ai giovani innamorati di scambiarsi messaggi erotici velati.

La perforazione del labbro nelle culture tribali africane, invece, è un'esclusiva femminile e il significato della pratica cambia da tribù a tribù. Ad esempio presso la tribù Dogon del Mali un anello al labbro viene portato per questioni spirituali; nella tribù Saras-Djinjas del Chad il labbro della donna viene forato con il matrimonio, così da rappresentare un simbolo di assoggettamento al marito[5]. Infine presso la tribù Makololo del Malawi il labbro delle donne viene perforato per un puro motivo estetico: pochi uomini Makololo andrebbero con una donna che non porta tale tipo di ornamento, considerandola innaturale.


Lingua:
Presso gli Aztechi e i Maya, era in uso la pratica della perforazione rituale della lingua: la lingua veniva perforata con una spina di pesce e vi veniva passata attraverso una corda, così da versare sangue e indurre uno stato alterato di coscienza. Tale pratica permetteva al sacerdote di comunicare con le divinità: ferire un organo con cui comunicare, era visto come il sacrificio necessario perché questa trasformazione avvenisse.

I fachiri e i sufi islamici del Medioriente e i medium dell'Estremo Oriente, praticano la perforazione della lingua così da offrire una prova del loro stato di trance.

La ragione per cui gli sciamani degli aborigeni australiani praticano la perforazione della lingua ha una ragione curativa: ciò serve a permetter loro di «succhiare con la loro lingua la miagia malvagia dal corpo dei loro pazienti»[6].

A partire dall'inizio del XX secolo molti imbonitori di spettacoli da baraccone, presero in prestito dai fachiri le loro pratiche di perforazione della lingua introducendo i primi barlumi di piercing alla lingua agli spettatori americani ed europei.


Capezzolo:
Hans Peter Duerr, nel suo libro Dreamtime, racconta come nel XIV secolo, presso la corte della regina Isabella di Baviera, fosse divenuta in uso la moda femminile della "grande scollatura": le scollature degli abiti si erano abbassate tanto da scoprire l'ombelico. I seni così esposti, venivano talvolta decorati, i capezzoli venivano colorati con del rossetto, ornati con anelli tempestati di diamanti o piccoli cappucci, e talvolta forati passandovi attraverso delle catenelle d'oro.

Sembra che anche tra le signore inglesi di tarda epoca vittoriana (attorno agli anni novanta del XIX secolo) fossero divenuti di moda i cosiddetti bosom rings ("anelli da seno"). La pratica di perforazione dei capezzoli con applicazione di anelli o catenelle, avrebbe avuto lo scopo di aumentare la forma degli stessi, come rimedio contro il capezzolo introflesso, ma anche un puro scopo erotico. La pratica sarebbe stata effettuata da gioiellieri, a quanto pare un gioielliere di Bond Street affermava di aver forato i capezzoli di 40 signore londinesi. Nel medesimo periodo pare la pratica fosse diffusa anche a Parigi con il nome di anneaux de sein ("anelli da seno")[9][10]. Altre fonti si spingono ad affermare che tra le signore vittoriane, ad avere i capezzoli forati, ci fosse anche Lady Randolph Churchill, la madre del primo ministro britannico Winston Churchill

Alcuni documenti di fine ottocento attesterebbero le pratiche sopra descritte, tuttavia l'autenticità e la credibilità di tali fonti sono discusse. Tanto Hans Peter Duerr nel suo Dreamtime, quanto Stephen Kern in Anatomy and Destiny, si basano su informazioni provenienti da pubblicazioni di Eduard Fuchs, sulle quali sono stati mossi dubbi di autorevolezza e affidabilità.

Maggiormente dubbie sembrano essere poi le affermazioni apparse in un articolo tratto da un giornale medico e che attesterebbero l'uso della perforazione del capezzolo femminile anche nella Francia del seicento, presso la corte del re Luigi XIV di Francia, così come accaduto tre secoli prima alla corte della regina Isabella di Baviera, sarebbe infatti divenuta di moda una scollatura tanto ampia da esporre i capezzoli. La moda, una volta attraversata la Manica, avrebbe trovato emuli tra le nobili inglesi che si sarebbero spinte anche a forare i capezzoli inserendovi degli anelli d'oro come ornamento.

La stessa fonte riferisce che il piercing al capezzolo sarebbe stato in uso anche nell'Africa sahariana, presso le donne delle tribù berbere Kabyle. La pratica non solo non ha alcun riscontro documentale, ma risulta al quanto improbabile, visto il tipo di materiali di cui dispongono tali tribù che renderebbe assai difficoltosa la guarigione di un simile tipo di piercing. Tali pratiche si possono quindi considerare a livello di leggenda.

Completamente priva di alcuna fonte documentale è invece l'origine che attribuirebbe la pratica di una forma di piercing al capezzolo da parte della regina Cleopatra. Alcune fonti affermano che la regina Cleopatra avrebbe avuto il capezzolo sinistro introflesso e che per guarire da questa malformazione sarebbe ricorsa ad una forma di piercing, forando il capezzolo e inserendovi uno o più sassolini[16][17]. Ugualmente priva di alcun supporto documentale è la leggenda che afferma che la pratica sarebbe stata in uso presso le donne della Roma antica al fine di ingrandire e abbellire il seno.

Da diverse fotografie di donne tatuate provenienti dalla Kobel Collection[18], si evince come invece la pratica fosse in uso nella prima metà del XX secolo, prima dell'avvento del moderno piercing. Ethel Granger, riconosciuta nel Guinness dei primati come la donna con la vita più stretta, dato l'utilizzo di corsetti al fine di ridurre il giro vita, durante gli anni venti e trenta, con l'aiuto del marito medico, aveva forato lobi, narici, setto e capezzoli, e successivamente aveva allargato i fori con l'inserimento di anelli di maggiore spessore[12][19]. Charlotte Hoyer, una mangiatrice di spade tedesca degli anni quaranta/cinquanta, aveva svariati piercing, oltre alla lingua, aveva forati entrambi i capezzoli, le piccole e grandi labbra della vulva[20][21]. Kathy, una celebre spogliarellista inglese degli anni sessanta, aveva entrambi i capezzoli forati ornati con vistosi pendentI


Capezzolo maschile:
Al di là della leggenda screditata che affermava essere in uso il piercing ai capezzoli tra i centurioni romani al seguito di Cesare, la letteratura relativa a tale pratica negli uomini è molto più povera rispetto a quella che riguarda la pratica di tale piercing tra le donne.

Dati certi a tal proposito si hanno sugli uomini Karankawa, una popolazione di nativi americani estinta che abitava il golfo del Nuovo Messico, che usavano dipingersi il corpo, tatuarsi e perforare il labbro inferiore e i capezzoli con piccoli pezzi di canna

La pratica è attestata tra i marinai del XX secolo come rito di passaggio al passare di una determinata linea (dell'equatore, dei tropici o la linea internazionale del cambio di data) e varie immagini di marinai tatuati lo confermerebbero Era inoltre praticata dagli artisti delle fiere, i cosiddetti sideshow, fachiri e uomini tatuati. Tra di essi probabilmente il più celebre artista è Rasmus Nielsen, il cui spettacolo consisteva nel sollevare una incudine appesa ai suoi piercing ai capezzoli[24][25].


Organi genitali:
La perforazione dei genitali, assieme a quello della fronte, era in uso presso la cultura centroamericana olmeca (1500 a.C. circa) e nelle successive culture da essa influenzate.

Genitali femminili:
Le donne dell'isola di Truk usavano perforarsi le labbra vaginali per inserirvi oggetti che tintinnavano mentre camminavano.

Nella letteratura specialistica, viene fatto spesso riferimento alla pratica, in uso presso le donne indiane di perforarsi sia le piccole che le grandi labbra


Genitali maschili:
Nelle Filippine era in uso il "bastone del pene", e viene descritto fin dal 1590 nel Codice Boxer[26]. Probabilmente si tratta dello stesso ornamento in uso nel Borneo, presso i Daiachi, e in tutta l'Oceania, noto con il nome di amapllang. Si tratta di una barretta di metallo che viene inserita nel glande dopo averlo perforato. Tale pratica ha uno scopo rituale quanto erotico: un uomo Daiachi non può sposarsi né avere rapporti sessuali con una donna senza aver prima praticato questa forma di modificazione genitale. Per le donne Daiachi infatti tale tipo di piercing procura maggiori stimolazioni di un pene che ne è privo. Presso il Sarawak Museum di Kuching, nel Borneo si trova una ricca documentazione di questa pratica, che parrebbe prendere ispirazione dal pene del rinoceronte bicorno di Sumatra e del Borneo, dotato naturalmente di un osso diagonale nel membro. I portatori di ampallang del Borneo, rendono pubblico questo tipo di modificazione con un piccolo tatuaggio sulla spalla.

3) TEMPI DI GUARIGIONE E CURA DEL PIERCING

I tempi di guarigione necessari:

Beauty mark: 8 – 10 Settimane
Bridge: 8 – 10 Settimane
Cheek/Anti-Eyebrow: 10 – 12 Settimane
Cartilagine Orecchio: 2 – 4 Mesi
ELobi: 6 – 8 Settimane
Sopracciglio: 6 – 8 Settimane
Lip/Labret: 2 – 4 Settimane
Nostril: 6 – 12 Settimane
Setto: 6 – 8 Settimane
Lingua: 4 – 6 Settimane
Frenulum: 6 – 8 Settimane

Female Nipples: 4 – 6 Mesi
Male Nipples: 2 – 4 Mesi
Navel piercing: 6 Mesi
Hand web: 6 – 9 Mesi
Surface: 6 – 9 Mesi
Neck: 6 – 9 Mesi
Female Genital Piercings

Clitoral Hood: 2 – 6 Settimane
Clitoris: 2 – 4 Settimane
Fourchette: 4– 6 Settimane
Labia Minora: 2 – 4 Settimane
Labia Majora: 2 – 6 Mesi
Triangle: 8 – 10 Settimane
Pubic: 10 – 12 Settimane

Male Genital Piercings

Ampallang: 4 – 8 Mesi
Apadravya: 4 – 8 Mesi
Dydoe: 8 – 12 Settimane
Frenum: 6 – 8 Settimane
Guiche: 8 – 10 Settimane
Prince Albert: 4 – 9 Settimane
Reverse Prince Albert: 4 – 6 Mesi
Scroto: 6 – 10 Settimane
Foreskin: 6 – 8 Settimane
Pube: 10 – 12 Settimane
Lorum: 10 – 12 Settimane

4) Come curare il piercing:

I piercing del corpo hanno bisogno di essere puliti uno o due volte ogni giorno, per l'intero periodo iniziale di cicatrizzazione.
Non puliteli più spesso perché questo può irritare il vostro piercing, e allungare la vostra guarigione. Se lo pulite una volta al giorno fatelo alla fine della giornata. La frequenza ottimale dipenderà dalla sensibilità della vostra pelle, dal livello di attività, e dai fattori ambientali. Prima delle pulizie lavatevi le mani accuratamente con un sapone antibatterico liquido e acqua calda.
Se lo desiderate, potreste indossare un paio di guanti in lattice o vinile e/o utilizzare un gel igienizzante per le mani. Non bisogna MAI toccare i piercing in via di guarigione con le mani sporche. Questo è vitale per evitare infezioni.
Preparate l'area per la detersione, bagnandola con acqua tiepida e assicuratevi di rimuovere ogni crosticina usando un bastoncino cotonato. Non fatelo mai con le unghie! Questo passo è importante per la vostra guarigione. Applicate una piccola quantità di detergente sull'area con le mani pulite. Detergete l'area e il gioiello e delicatamente ruotandolo avanti e indietro alcune volte per far penetrare la soluzione all'interno.( non c'è bisogno di ruotare il gioiello durante le prime pulizie) Permettete alla soluzione di detergere per un minuto.
Utilizzate la soluzione normalmente, ma non permettete a nient'altro oltre al detergente di entrare nel piercing. Risciacquate l'area accuratamente sotto acqua corrente mentre ruotate il gioiello avanti e indietro per rimuovere completamente il detergente dall'interno e all'esterno del piercing. Asciugate delicatamente con garze o fazzoletti di carta, perché asciugamani o altri tessuti possono accumulare batteri. Cercate di essere pazienti.
Ogni corpo è unico, e i tempi di guarigione possono variare considerevolmente. Se il vostro piercing è sensibile o forma secrezioni dovreste continuare a curarlo regolarmente, anche se il periodo normale di guarigione è già passato.

Applicare BETADINE SOLUZIONE 2 volte al giorno per una settimana. Un piercing ben curato può guarire in circa 30 giorni.


Come curare il piercing Orale:

Usare un colluttorio senza alcool 2-3 volte al giorno preferibilmente dopo i pasti.
Evitare contatti orali inclusi baci e sesso orale durante l'intero periodo di guarigione iniziale, per evitare l'intrusione di batteri nella ferita.
La vostra bocca sarà un pò scoordinata all'inizio, ma pian piano riacquisterete la padronanza dei movimenti.
Evitare di masticare gomme, tabacco, unghie, penne, occhiali etc. durante la guarigione.
Non usate bicchieri, piatti e posate di altre persone.
Ridurre o magari smettere di fumare è altamente consigliato. Fumare aumenta INEVITABILMENTE i rischi di guarigione.
Evitare STRESS eccessivi o ed eventuali droghe di ogni genere.
Evitare grandi quantità di caffeina e e bevande alcoliche per i primi giorni.
Tra le bevande alcoliche sono incluse birre, vini, e super alcolici. Essi sono una delle cause dell'aumento di gonfiore, perdita di sangue e quindi problemi.
Evitare di ingerire cibi e bevande troppo calde, speziati o troppo salati o acidi per alcuni giorni. Cibi e bevande fredde sono ottimi e possono aiutare a diminuire il gonfiore.
Non giocate col piercing durante il periodo iniziale di guarigione oltre al naturale movimento dovuto al mangiare e al parlare.
La bocca parlando e masticando aumenta il trauma del piercing quindi cercate di non parlare eccessivamente, di non giocare col gioiello e di non batterlo contro i denti.
L'eccessivo stress sul piercing può causare la formazione di spiacevoli e fastidiosissimi tagli, cicatrici ed altre complicazioni.

Labbro - guancia:
Siate cauti nell'aprire troppo la bocca per mangiare perchè questo mivimento potrebbe portare l'estremità del gioiello tra i denti.
Anche dopo la guarigione, giocare eccessivamente con i gioielli orali può riportare danni permanenti ai denti alle gengive e altre strutture della bocca.
Non usate TROPPI PRODOTTI diversi ma solo una soluzione detergente di ACQUA E SALE.
Per la parte esterna di labbra e guancie usare BETADINE SOLUZIONE 2 volte al giorno per una settimana ruotando il piercing per far penetrare la soluzione all'interno del buco
Un piercing ben curato può guarire in 30 giorni.

5) Tipologie di piercing:
In alto


Ogni zona del corpo comprende svariate tipologie di piercing. onguna delle quali viene classificata con un preciso termine.
Poiché la rinascita del piercing ha avuto luogo partendo dagli Stati Uniti e dal Regno Unito, la terminologia utilizzata per definire i singoli piercing è quasi esclusivamente in inglese, tranne quei casi dove i nomi dei piercing hanno origini esotiche, essendo tali pratiche già in uso presso popolazioni tribali.

Viso:

- Eyebrow ("sopracciglio") = piercing che viene fatto passare da sopra il sopracciglio a sotto e può esservi inserita una barretta o un anello (captive bead ring).

- Anti-Eyebrow = piercing che viene applicato sulla superficie della pelle, accanto all'occhio, tra la guancia e il sopracciglio.

Naso:

- Bridge ("ponte"): piercing che viene applicato sulla superficie della pelle, tra i due occhi, sopra il setto nasale.

- Nostril ("narice"): la narice viene forata applicando un anello o una barretta.

- Septum ("setto"): piercing che viene praticato forando il setto alla base del naso. Può venir applcato un anello o una barretta. Questo tipo di piercing è inoltre sovente soggetto alla pratica dello stretching.

Bocca:

La bocca ha differenti tipi di piercing che possono essere praticati su labbra, lingua o guance.

- Cheek ("guancia"): è un piercing che viene effettuato forando la guancia, dall'esterno verso l'interno della bocca.

- Labret: è il piercing fatto a destra o a sinistra del labbro inferiore.

- Lower Fraenum, anche conosciuto come Smiley: è il piercing fatto al frenulo superiore.

- Madonna, anche noto come Monroe: è il piercing fatto a destra o a sinistra del labbro superiore.

- Medusa: è il piercing fatto al centro del labbro superiore dove c'è l'incavatura del labbro.

- Frowny, o Anti-Smiley: è il piercing fatto al frenulo inferiore.

- Tongue: è il piercing fatto sulla lingua e può essere di diversi tipi.

- Central Labret: è il piercing fatto al centro del labbro inferiore.

- Snake Bite (morso di serpente): sono una serie di due piercing al labbro inferiore - uno su entrambi i lati.

Orecchie:

- Tragus = trago, quel pezzetto di cartillagine triangolare dove sta il buco dell orecchio (si puo anche espandere volendo o fare 1 piercing verticale)

- Anti-tragus = nella parte cartillagineea sopra al lobo (sta in basso rispesso al trago)

- Conca/conch = parte dell orecchio convessa

- Helix

- Industrial

- Espansione\stretching = allargamento del lobo o della cartillagine (ovviamente dei fori)

Corpo:

- Navel = ombelico

- inverse - navel = sotto l'ombelico

- Nave-project= attorno all'ombelico

- Nipple = capezzolo

Genitali maschili:

Prince albert
Hafada
Frenum
Dydoes
Guiche
Ampallang
ecc...

Genitali femminili:

Hood
Inner labia
Outer labia
Clitoride

ecc...

 

6) Microdermal Microdermal Microdermal

 

 

Cosa sono?

I microdermal sono dei veri e propri piercing, trattenuti sotto il derma da una base più larga, da cui parte una piccola vite forata che emerge da sotto la pelle e alla cui estremità si possono avvitare dei finali vari, intercambiabili tra loro.

Il vantaggio di tali “innesti” è la possibilità di sfruttare zone del corpo piatte che non possono essere “attraversate” da un classico piercing passante.
?Si usano unicamente perni in titanio, che permettono la totale compatibilità con il nostro organismo, limitando il rischio di un rigetto. Una volta effettuato il foro, si introduce il microdermal con l’aiuto di una pinza apposita.

Fa male?

Il microdermal non è piu doloroso di un piercing classico, si avverte solo un po di bruciore in più, ma è sempre questione di secondi. Va ricordato che il dolore comunque è una cosa strettamente personale, infatti ognuno ha un proprio livello di sopportazione.

Quali sono i rischi?

I rischi sono di rigetto (come in tutti gli altri piercing)


Come si cura un microdermal?


Un paio di settimane di impacchi, delicati massaggi e lavaggi sotto il dischetto con soluzione salina una volta al dì. Inoltre tenere un cerotto (di quelli piccoli e rotondi) per tutta la prima settimana, sostituendolo quotidianamente dopo la pulizia. Ricordare di asciugarlo per bene durante le prime 2 settimane con una garza sterile ed evitare di farci andare su saponi\bagnoschiuma contenenti alcool o altre sostanze chimiche irritanti per il forellino. Inoltre:Non toccarlo con mani sporche così da non portare germi nella zona;?- Tenerlo il più fermo possibile durante le prime settimane;- Evitare colpi nella zona;- La sostituzione del dischetto con eventuali altri finali non prima di un mese.


E se voglio toglierlo?


Per togliere un “dermal” è necessario l’intervento di uno specialista per “scollarlo” dalla sua sede.Verrà praticata una piccola incisione che si raccomanda di fare presso uno studio da professionisti. Una volta tolto l’ancoraggio è possibile che la pelle risulti “segnata” per sempre da una piccola cicatrice.

 

In alto

-->Vuoi sapere proprio tutto sui piercing? Leggi su Wikipedia