CAP. 1 - IL TATUAGGIO O DEPIGMENTAZIONE
1.1 Il tatuaggio o depigmentazione
1.2 La pelle
1.3 Il dolore
1.4 Il sangue
1.5 Il gonfiore
1.6 L'inchiostro
1.7 Inchiostri vegetali
CAP. 2 - CURA DEL TATUAGGIO - F.A.Q
2.1 Si può fare Sport dopo l'esecuzione del tatuaggio
?
2.2 Si può frequentare la piscina durante il periodo
di cicatrizzazione ?
2.3 Durante il periodo di cicatrizzazione sono da evitare
i bagni al mare ?
2.4 Dopo fatto il tatuaggio mi posso lavare ?
CAP. 3 - TATUAGGIO - F.A.Q
3.1 Quanto costa un tatuaggio ?
3.2 Il tatuatore può sbagliare ?
3.3 Facendosi tatuare si possono contrarre malattie ?
3.4 E' vero che il tatuaggio deve essere ribattuto ?
CAP.
4 - TRUCCO SEMIPERMANENTE - F.A.Q
4.1
Cosa si può fare con il trucco semipermanente ?
4.2 Il risultato di tali interventi è naturale ?
4.3 I colori utilizzati sono gli stessi del tatuaggio ?
4.4 Cosa non si può fare con il trucco semipermanente
?
4.5 E' doloroso ?
4.6 Il trucco semipermanente viene ribatutto ?
4.7 Dopo la dormopigmentazione lo zona interessata è
gonfia ?
4.8 Durante la dormopigmentazione fuoriesce molto sangue
?
CAP
1
1.1
IL
TATUAGGIO O DERMOPIGMENTAZIONE
Il Tatuaggio sul corpo, avviene attraverso la dermopigmentazione
con colore dell’epidermide; ciò mediante l’utilizzo
di aghi che vengono intinti, prelevando da una vaschetta
monouso, piccole quantità di pigmento che si inseriscono
nella pelle.
1.2
LA PELLE
La pelle è composta da tre strati:
l’Epidermide
il Derma
l’Ipoderma o tessuto adiposo
L’epidermide è la zona più esterna della
pelle dove si adatta il tatuaggio ed è un epitelio
pavimentoso, composto da cellule indurite dalla presenza
di cheratina. L’epidermide si trova sopra il derma.
Il derma è una regione di tessuto connettivo che
contiene ghiandole, follicoli piliferi e recettori sensoriali.
Al di sotto del derma c’è lo strato sottocutaneo
che contiene tessuto adiposo e vasi.
1.3
IL DOLORE
Il
dolore percepito durante la dermopigmentazione, è
del tutto sopportabile e può essere più o
meno forte a seconda delle zone che vengono interessate.
L’idea del dolore è legata alla percezione
della soglia del dolore di ogni persona, pertanto è
un fattore soggettivo e diventa impossibile da quantificare.
1.4
IL SANGUE
La fuoriuscita di sangue durante la dermopigmentazione è
minima a volte inesistente, questo perché si lavora
in uno strato di pelle superficiale.
1.5 IL GONFIORE
Dopo il tatuaggio si crea un leggero gonfiore dell’area
interessata, è minimo e scompare entro un'ora.
1.6
L’INCHIOSTRO
Gli inchiostri adoperati per il tatuaggio sono atossici,
progettati, prodotti e testati per l'uso specifico a cui
sono destinati, forniti agli studi di tatuaggi con relativa
certificazione che attesta le qualità appena citate.
1.7
INCHIOSTRI VEGETALI
Non esistono colori di composizione interamente vegetale,
pubblicizzati per il tatuaggio semipermanente della durata
da un minimo di sei mesi a un massimo di tre anni. Vengono
definiti vegetali quei colori che oltre alla normale composizione,
hanno una componente vegetale. Tali colori possono essere
causa di allergie, basti pensare che nella maggior parte
dei soggetti allergici è riscontrata un’intolleranza
alle sostanze vegetali.
Attualmente non esiste la possibilità di realizzare
un tatuaggio che dopo un dato tempo scompaia definitivamente.
CAP.
2
CURA
DEL TATUAGGIO
2.1
SI PUO' FARE SPORT DOPO L'ESECUZIONE DEL TATUAGGIO ?
Si può fare sport dopo l'esecuzione del tatuaggio,
l' importante è evitare colpi diretti sulla zona
interessata.
2.2
SI PUO' FREQUENTARE LA PISCINA DURANTE IL PERIODO DI CICATRIZZAZIONE
?
Il frequentare la piscina durante il periodo di cicatrizzazione
del tatuaggio è sconsigliato sia perché non
è suggerito tenere la parte tatuata immersa nell’acqua
per un tempo prolungato, oltremodo l'acqua della piscina
contenendo cloro diventa aggressiva sulla pelle, pertanto
è preferibile astenersi per il periodo di cicatrizzazione,
per un minimo della durata di quindici giorni.
2.3
DURANTE IL PERIODO DI CICATRIZZAZIONE SONO DA EVITARE I
BAGNI AL MARE ?
Durante il periodo di cicatrizzazione sono da evitare i
bagni al mare, il sale contenuto nell’acqua del mare
seccherebbe troppo la cute. Esponendosi al sole è
consigliabile proteggere il tatuaggio con una crema ad alta
protezione solare.
2.4
DOPO FATTO IL TATUAGGIO MI POSSO LAVARE ?
Si, è preferibile la doccia al bagno per evitare
un eccessivo ammorbidimento della parte tatuata.
Si consiglia di fare uno strato di vaselina prima della
doccia che andrà poi rimosso e sostituito con uno
nuovo.
CAP. 3
TATUAGGIO
- F.A.Q.
3.1 QUANTO COSTA UN TATUAGGIO ?
Il costo di un tatuaggio varia a seconda delle dimensioni,
della complessità del soggetto e del numero di colori
impiegato.
3.2
IL TATUATORE PUO' SBAGLIARE?
Non un serio professionista. Accertatevi che la persona
a cui vi siete rivolti abbia reali capacità artistiche
e esperienza nel campo. Diffidate di coloro che non trasferiscono
sulla pelle un disegno predefinito ma hanno la pretesa di
tatuare a mano libera, questo perché tutti possono
sbagliare e la presunzione è il primo passo verso
gli errori.
3.3
FACENDOSI TATUARE SI POSSONO CONTRARRE MALATTIE ?
Non se il tatuatore è una persona che svolge il suo
lavoro seriamente e nel rispetto delle norme igienico sanitarie.
3.4
E' VERO CHE IL TATUAGGIO DEVE ESSERE RIBATTUTO?
Si, perché tende a scolorire più o meno velocemente
a seconda di vari fattori. In linea di massima un tatuaggio
ben eseguito e realizzato con colori di
buona qualità non dovrebbe venire ribattuto prima
di cinque anni.
CAP.
4
TRUCCO
SEMIPERMANENTE - F.A.Q.
4.1 COSA SI PUO' FARE CON IL TRUCCO SEMIPERMANENTE ?
Permette di effettuare interventi che correggono oppure
evidenziano il contorno delle labbra consentendo anche,
quando desiderato, un leggero ingrandimento. Si possono
ridisegnare o rinfoltire le sopraciglia ed evidenziare lo
sguardo con un leggero eye-liner.
4.2
IL RISULTATO DI TALI INTERVENTI E' NATURALE ?
Si, se eseguito correttamente e con i colori appositi.
4.3
I COLORI UTILIZZATI SONO GLI STESSI DEL TATUAGGIO?
No, sono dei pigmenti con tonalità particolari talvolta
perlate con cui è possibile, miscelandoli,
ottenere colori identici a quelli naturali, questo con gli
inchiostri normalmente utilizzati per il tatuaggio su corpo
non sarebbe possibile.
4.4
COSA NON SI PUO' FARE CON IL TRUCCO SEMIPERMANENTE ?
Non si può realizzare l'ombretto o il fard e neppure
eye-liner troppo allungati e inoltre sconsigliato ingrandire
esageratamente le labbra o dare forme troppo innaturali
così come per le sopraciglia.
4.5
E' DOLOROSO ?
Come per il tatuaggio su corpo si tratta di un dolore sopportabile
per cui non è assolutamente necessaria l'anestesia.
Inoltre l'uso dell'anestetico fa gonfiare la parte deformandola
rendendo al momento impossibile una verifica della buona
riuscita del lavoro.
4.6
IL TRUCCO SEMIPERMANENTE VIENE RIBATTUTO ?
Come per il tatuaggio su corpo è necessario ribatterlo
a intervalli di tempo regolari per conservare un buon lavoro.
4.7
DOPO LA DERMOPIGMENTAZIONE LA PARTE INTERESSATA E' GONFIA
?
Il gonfiore è minimo e scompare entro un'ora dall'intervento.
4.8
DURANTE LA DERMOPIGMENTAZIONE FUORIESCE MOLTO SANGUE ?
No, la fuoriuscita di sangue è minima generalmente
limitata a di piccole quantità di plasma.